Cosa ha reso possibili gli edifici alti; Ascensori ad alta velocità.
Con l’aumentare della popolazione mondiale, aumenta anche il numero di edifici e la necessità di trasportarli all’interno. Per rispondere a questa esigenza, i nuovi edifici stanno diventando sempre più alti, il che richiede anche un trasporto verticale più rapido. Poiché più persone vorrebbero percorrere percorsi più lunghi in questi nuovi edifici, la soluzione è un trasporto più veloce che può essere possibile con un ascensore ad alta velocità. Ma cos’è un ascensore ad alta velocità ? Qual è la differenza tra ascensori ad alta velocità e normali? In questo articolo, daremo alcune informazioni su di loro.
Definizione di ascensori ad alta velocità
Innanzitutto, dovremmo sapere cos’è un ascensore ad alta velocità. Secondo la documentazione, non esiste alcuna classificazione come ascensore ad alta velocità. Ma secondo la norma EN 81-20, quando la velocità dell’ascensore supera i 3,5 m/s, sono necessarie funi aggiuntive al sistema di compensazione. Inoltre, il sistema deve avere un tenditore. Poiché le aziende globali di ascensori utilizzano un sistema diverso su 3,5 m/s, gli ascensori la cui velocità è pari o superiore a 4 m/s sono definiti ascensori ad alta velocità.
Differenze generali rispetto ai normali ascensori
Quando guardiamo al principio di funzionamento, non c’è differenza tra gli ascensori ad alta velocità e quelli normali. Entrambi funzionano con lo stesso principio. Ma quando si tratta di hardware, gli ascensori ad alta velocità hanno più componenti, quindi sono più pesanti. Come accennato che esiste un sistema di compensazione ad alta velocità, le funi tra la cabina e il contrappeso vengono utilizzate per stabilizzare la cabina. Le funi di compensazione sono avvolte attorno a un gruppo di sistemi di carrucole che si trova nella parte inferiore del pozzo. Questa necessità richiede un pozzo più profondo.
D’altra parte, una cabina ad alta velocità crea più massa d’aria quando viene spinta o tirata, e questa massa d’aria provoca vibrazioni più elevate (soprattutto orizzontali) nell’auto. Questa vibrazione interrompe la stabilità della cabina. Per ridurre al minimo le vibrazioni:
- Appendere pesi nella parte inferiore dell’auto per aiutare l’auto a rimanere al centro,
- Le guide della cabina vengono trasformate in componenti più complicati.
- Le guide a rulli sono le guide a scorrimento preferite per ridurre al minimo le vibrazioni,
Con l’aumentare della velocità dell’ascensore, sono necessari componenti più sofisticati. Quando la velocità supera i 7 m/s, le dimensioni delle ruote crescono fino a 20-30 cm da 10-15 cm e le molle vengono sostituite con ammortizzatori a base di gomma. Se la velocità supera i 10 m/s, che è considerata velocità ultra elevata, le aziende preferiscono pattini elettrici dotati di componenti elettronici di smorzamento della frequenza.
Aerodinamica e problemi di sicurezza
La massa d’aria che si muove con l’auto crea problemi di aerodinamica. Per superare questi problemi, i nuovi design vengono migliorati. Uno dei design è l’involucro aerodinamico. Sono piastre metalliche montate sulla cabina a forma di cupola affilata. Questi metalli sono posizionati sopra e sotto la cabina per tagliare la massa d’aria all’interno del pozzo. D’altra parte, le vibrazioni create dalla velocità possono essere dannose per le porte e i meccanismi di chiusura dell’abitacolo. Per ridurre al minimo il rischio di questo problema, le aperture di fuga dell’aria unidirezionali sono posizionate nella parte inferiore, centrale e superiore del pozzo dell’edificio.
L’aumento della velocità crea anche alcuni problemi di sicurezza. Alcuni requisiti di sicurezza devono essere aumentati utilizzando componenti di sicurezza più grandi. Le corse tampone ad alta velocità richiedono alberi più profondi. Speciali sistemi di decelerazione sono progettati per ascensori ad alta velocità. Un dispositivo elettronico che rileva la posizione della cabina la decelera automaticamente in caso di emergenza.
Un altro problema di sicurezza riguarda i freni dell’auto e il regolatore di velocità eccessiva. Poiché la velocità è maggiore, vengono utilizzati sistemi più sofisticati e migliorati. Ci sono freni motore sempre più grandi negli ascensori ad alta velocità.
Dove sono stati utilizzati gli ascensori ad alta velocità
Come possiamo capire, gli ascensori ad alta velocità sono utilizzati principalmente negli edifici più alti del mondo. Gli ascensori più veloci del mondo si trovano al Guangzhou CTF Finance Centre Building, alto 530 m, in Cina, con una velocità record fino a 21 m/s. I secondi ascensori più veloci sono a 632 me 128 piani della Shanghai Tower con una velocità di 20,5 m/s. Ci sono molti altri grattacieli che hanno ascensori la cui velocità varia da 6 a 20 m/s. Sono numeri incredibili se pensiamo al meglio ed è possibile raggiungere la cima degli edifici in pochi secondi.
Ci sono molti altri miglioramenti tecnici negli ascensori ad alta velocità. Man mano che si muovono più velocemente, i progettisti devono affrontare maggiori difficoltà tecniche che richiedono soluzioni innovative. Man mano che l’innovazione crea nuove tecnologie con soluzioni meccaniche, diventano possibili ascensori più affidabili, più sicuri e più veloci. Certo, queste sono velocità impossibili per un’azienda della classe media, ma è importante seguire da vicino le innovazioni e preparare grandi soluzioni per i clienti. La società ISF Elevator, un fornitore di componenti per ascensori, è un’azienda modernista che può trovare le soluzioni migliori e più migliorate per i propri follower. Per maggiori informazioni e qualsiasi tipo di assistenza, puoi sempre contattarci sul nostro sito Web e al numero di telefono.

ISF Elevator – Content Producer